Modello Org. 231
Il modello Organizzativo di cui al Decreto Legislativo 231/2001
di EURAL GNUTTI SPA
- EURAL GNUTTI ha provveduto ad adottare un Modello Organizzativo ai sensi del Decreto Legislativo 231/2001. Il Modello si rivolge a tutti i livelli della struttura societaria compresi quindi amministratori, dirigenti e preposti. - Il Modello, che si pone l'obiettivo di realizzare un completo sistema di controllo ed organizzazione interno, rappresenta un insieme di principi generali di comportamento nonché procedure e disposizioni specifiche poste in essere per contrastare ed impedire il compimento dei reati previsti dal decreto stesso nell’ambito dell’attività di coloro che operano per conto di EURAL GNUTTI SPA. - Il Modello di EURAL GNUTTI SPA è strutturato in due capitoli oltre a documenti allegati: a) Nel primo capitolo (o parte generale) viene esaminata la normativa rilevante e vengono identificante le caratteristiche strutturali dell’Organizzazione nonché le modalità di creazione del modello e della sua formazione; più precisamente:- Il Decreto Legislativo 231/2001 e la normativa rilevante;
- La struttura societaria di EURAL GNUTTI S.P.A.;
- Il Modello Organizzativo di EURAL GNUTTI S.P.A.;
- Organismo di Vigilanza (OdV);
- Verifica e aggiornamento del Modello Organizzativo.
- I reati contro la Pubblica Amministrazione;
- I reati societari;
- I reati commessi con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro;
- I reati informatici e trattamento illecito dei dati;
- I reati commessi in violazione della normativa antiriciclaggio;
- I reati commessi in violazione della normativa ambientale;
- I reati di impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare.
- Mappa dei Rischi
- Codice etico (Scarica codice etico)
- Codice di autodisciplina
- Sistema disciplinare e sanzionatorio;
Organismo di Vigilanza di
EURAL GNUTTI S.P.A.
Via San Andrea n. 3,
25038 – Rovato (BS)
Le segnalazioni dovranno contenere:- l’indicazione della violazione del Modello rilevata con descrizione della condotta adottata;
- l’identificazione del soggetto autore della violazione;
- l’identificazione del soggetto autore della segnalazione.